Il giudice stabilisce che Google ha monopolizzato illegalmente il mercato della ricerca

Il giudice stabilisce che Google ha monopolizzato illegalmente il mercato della ricerca

Un giudice federale ha stabilito che Google ha monopolizzato illegalmente il mercato della ricerca attraverso accordi esclusivi.

In una grande vittoria per il Dipartimento di Giustizia, il giudice Amit P. Mehta della Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto di Columbia ha stabilito che i pagamenti di 26 miliardi di dollari effettuati da Alphabet ad Apple e ad altri per rendere Google il motore di ricerca predefinito hanno impedito ai concorrenti di affermarsi sul mercato.

Il giudice nota che, misurato in base al volume di query, Google gode di una quota di mercato dell’89,2% per i servizi di ricerca generali, che aumenta al 94,9% sui dispositivi mobili. Ciò travolge la quota di Bing del 5,5% su tutte le query e dell’1,3% sui dispositivi mobili, così come le quote di Yahoo e DDG, che sono inferiori al 3% indipendentemente dal tipo di dispositivo.

Gli accordi di distribuzione di Google sono concepiti per mantenere tale posizione dominante.

“Gli accordi di distribuzione di Google sono contratti di esclusione che violano la Sezione 2 perché garantiscono che metà degli utenti GSE negli Stati Uniti riceveranno Google come predefinito precaricato su tutti i dispositivi Apple e Android, oltre a causare ulteriori danni anticoncorrenziali”, scrive il giudice Mehta.

“Quando gli accordi di distribuzione hanno creato un ecosistema che ha un ‘forte incentivo’ a non fare ‘nulla’, è ‘resistente al cambiamento’ ed è ‘fondamentalmente [frozen] in atto, non esiste una vera e propria “concorrenza per il contratto” nella ricerca.”

Ecco un riassunto delle conclusioni del caso…

La sentenza del giudice nel caso contro Google ha concluso che:

1. Potere monopolistico di Google: Google detiene un potere monopolistico nei mercati dei servizi di ricerca generici e degli annunci di testo di ricerca generici. Le prove hanno dimostrato che Google ha mantenuto una quota di mercato dominante in questi mercati, spesso superiore al 90%.
2. Condotta anticoncorrenziale: l’uso da parte di Google di accordi esclusivi con sviluppatori di browser, produttori di dispositivi mobili e operatori di telefonia mobile è stato ritenuto anticoncorrenziale. Questi accordi hanno impostato Google come motore di ricerca predefinito, limitando significativamente la capacità dei motori di ricerca rivali di competere. Ciò è stato ulteriormente aggravato dal fatto che la maggior parte degli utenti non modifica le impostazioni predefinite.
3. Esclusione della concorrenza: la corte ha rilevato che gli accordi esclusivi di Google hanno precluso una quota sostanziale del mercato ai suoi rivali, privandoli di scala, fondamentale per migliorare e innovare i servizi di ricerca.
4. Prezzi sopra la concorrenza: il controllo di Google sul mercato gli ha consentito di applicare prezzi sopra la concorrenza per gli annunci di testo di ricerca generica, il che ha contribuito ai suoi notevoli profitti.
5. Mancanza di giustificazioni pro-concorrenziali: Google non ha fornito giustificazioni pro-concorrenziali valide per i suoi accordi esclusivi che controbilanciassero gli effetti anticoncorrenziali.

La corte si è pronunciata a favore di Google su diversi punti chiave, sui quali il Dipartimento di Giustizia (DOJ) non è riuscito a provare la propria tesi:

1. Mercato della pubblicità sui motori di ricerca: la corte ha stabilito che, sebbene esista un mercato di prodotti per la pubblicità sui motori di ricerca, Google non detiene un potere monopolistico in questo mercato.
2. Mercato generale della pubblicità sui motori di ricerca: il Dipartimento di Giustizia non è riuscito a stabilire un mercato di prodotti distinto per la pubblicità sui motori di ricerca.
3. SA360 e le funzionalità pubblicitarie di Microsoft: la corte ha stabilito che Google non aveva alcun obbligo di fornire parità di funzionalità per gli annunci pubblicitari di Microsoft su SA360. Il DOJ non ha dimostrato che la condotta di Google avesse effetti anticoncorrenziali in questo contesto, poiché non vi erano prove sufficienti che dimostrassero che la mancanza di determinate funzionalità, come l’asta al momento dell’offerta (ATB), danneggiasse significativamente i concorrenti o gli inserzionisti.
4. Sanzioni per la conservazione dei documenti: il tribunale ha rifiutato di imporre sanzioni a Google per non aver conservato i messaggi di chat, osservando che tale inadempienza non ha avuto un impatto significativo sulla valutazione complessiva della responsabilità di Google.

Puoi leggere il sentenza completa quiGoogle intende presentare ricorso contro la decisione.

Il giudice stabilisce che Google ha monopolizzato illegalmente il mercato della ricerca